Secondo
la classificazione della Federazione Cinologica Internazionale i
levrieri godono di un gruppo speciale riservato solo a loro. Si tratta
del gruppo "10 LEVRIERI". Esistono ben TREDICI razze levriere suddivise
per attitudine e aspetto morfologico.
Oggi parleremo del levriero irlandese razza appartenente quindi al gruppo 10 LEVRIERI in particolare ai levrieri a pelo duro. Stando alle statistiche ENCI è un levriero non del tutto sconosciuto in Italia. Nel 2017 ci sono stati ben 59 cuccioli iscritti, nel 2016 ce ne sono stati 70.
Oggi parleremo del levriero irlandese razza appartenente quindi al gruppo 10 LEVRIERI in particolare ai levrieri a pelo duro. Stando alle statistiche ENCI è un levriero non del tutto sconosciuto in Italia. Nel 2017 ci sono stati ben 59 cuccioli iscritti, nel 2016 ce ne sono stati 70.
![]() |
Irish wolfhound. Immagine tratta dal sito ENCI |
L'Irish wolfhound, con i suoi quasi 80 cm al garrese è considerato tra i cani piu' alti del mondo.
Si tratta di una razza canina di origine irlandese riconosciuta dalla FCI che è stata creata dal capitano scozzese George Augustus Graham verso la fine del XIX secolo. Pare che l'idea sia stata quella di incrociare esemplari di deerhound con esemplari di alano tedesco e di borzoi russo per “ricostruire” l’antico levriero irlandese.
Si tratta di una razza canina di origine irlandese riconosciuta dalla FCI che è stata creata dal capitano scozzese George Augustus Graham verso la fine del XIX secolo. Pare che l'idea sia stata quella di incrociare esemplari di deerhound con esemplari di alano tedesco e di borzoi russo per “ricostruire” l’antico levriero irlandese.
Il
Levriero irlandese gode di una taglia media superiore agli 80 cm che
in alcuni maschi puo' arrivare agli 86 cm
al garrese. Secondo lo standard il maschio deve essere almeno 78 cm e la
femmina
almeno 71. La media è di 81 cm circa. Per quanto riguarda il peso siamo tra
i 40 kg per le femmine e i 50 circa per i maschi. Questo bel levriero non deve essere massiccio come un alano, tuttavia deve
risultare più pesante del "cugino" deerhound al quale somiglia molto.
L'Irish wolfhound dovrebbe apparire "abbastanza rapido da inseguire e catturare un lupo e abbastanza forte da batterlo". Morfologicamente si tratta di un cane di tipo graioide, ha un corpo allungato e imponente arricchito da una muscolatura massiccia. Di grande taglia e aspetto imponente, molto muscoloso, di costruzione forte ma aggraziata, gode di un movimento sciolto e molto attivo; testa e collo portati alti; coda portata verso l’alto, con una leggera curva verso l’estremità. La testa è lunga e piatta, anche il muso lo è ed è leggermente appuntito fino al tartufo nero. Gli occhi sono piccoli e scuri, con uno sguardo molto dolce, le orecchie piccole e il pelo è corto e ruvido. Il mantello necessita di alcune cure, trattandosi di "pelo duro". I colori ammessi sono molti: dal grigio al tigrato, al fulvo, nero, bianco o daino.
Per
quanto riguarda il carattere di questo levriero si può dire che si
tratta di un gigante buono, normalmente è gentile e molto docile
soprattutto con le persone che conosce bene, compresi i bambini di
famiglia. A tal proposito, per difendere la propria famiglia può
diventare piuttosto aggressivo e molto deciso.
Generalmente si tratta di un levriero facile da addestrare, gioca molto volentieri con i bambini se ben educati educati dimostrandosi protettivo nei loro confronti. Contrariamente a quanto potrebbe suggerire la sua mole importante ama vivire in casa a contatto con le sue persone di riferimento ed è anche adatto a vivere in appartamento a condizione che gli vengano garantite quotidiane passeggiate e momenti di libertà.
Per quanto riguarda i cuccioli di levriero irlandese particolare attenzione va posta all' alimentazione che deve tenere conto del rapporto calcio/ fosforo. Attenzione ad evitare il sovrappeso.
Generalmente si tratta di un levriero facile da addestrare, gioca molto volentieri con i bambini se ben educati educati dimostrandosi protettivo nei loro confronti. Contrariamente a quanto potrebbe suggerire la sua mole importante ama vivire in casa a contatto con le sue persone di riferimento ed è anche adatto a vivere in appartamento a condizione che gli vengano garantite quotidiane passeggiate e momenti di libertà.
Per quanto riguarda i cuccioli di levriero irlandese particolare attenzione va posta all' alimentazione che deve tenere conto del rapporto calcio/ fosforo. Attenzione ad evitare il sovrappeso.
L'età
media raggiunta dal levriero irlandese è di circa 10 anni. Se
l'alimentazione e l'esercizio fisico sono ben curati in alcuni casi può
arrivare anche ai 12 anni.
Per sapere come adottare un levriero spagnolo con Corazon de Galgo Rescue clicca qui
Dai un'occhiata ai maschietti disponibili cliccando quiDai un'occhiata alle femminucce disponibili cliccando qui
Perché non pensare ad un'adozione del cuore? Clicca qui!
Nessun commento:
Posta un commento
I commenti sono moderati e verranno pubblicati al più presto.