La Sardegna non è solo spiaggia, mare e sole, essa offre infatti anche interessantissime alternative di notevole spessore culturale. Uno di questi, udite udite VISITABILE ANCHE IN COMPAGNIA DEI NOSTRI AMICI CANI è il parco archeologico del quale vogliamo parlarvi oggi.
![]() |
Sito archeologico monte Sirai, immagine tratta da www.sardegnaturismo.it |
Il sito archeologico del Monte Sirai si trova nei pressi di Carbonia, nella provincia del Sud Sardegna. Se vi interessa, cliccando qui andrete direttamente alla loro pagina di facebook.
L'ingresso per soli 6 euro vi offre la visita guidata della durata di circa un'ora che vi consigliamo caldamente di seguire in quanto davvero interessante e condotta da personale assolutamente competente e innamorato del parco archeologico per il quale lavora.
Il sito risale al VIIII secolo aC. la zona probabilmente fu stata scelta per via della posizione strategica dalla quale si dominano le coste e le isole sulcitane.
Il rilievo del monte Sirai nel tempo ha accolto civiltà neolitiche e nuragiche, ha poi ospitato i fenici che integratisi probabilmente con le civiltà nuragiche vi fondarono una città intorno al 750 aC. e infine i cartaginesi che nel 520 aC. la occuparono e ricostruirono del tutto. In seguito fortunatamente i romani non ne intaccarono l'interno infatti i resti sono straordinariamente integri e affascinanti.
![]() |
Lito ammira il panorama affascinato |
Nel sito è possibile distinguere abitazioni e piazze, il tempio della dea Astarte divinità fenicia la cui statua è visibile al museo archeologico di Cagliari, la necropoli (tombe a fossa fenicie e ipogei cartaginesi) e il tofet, il cimitero dei bambini che riposano dentro ad apposite urne dall'insolita forma di pentola con coperchio.
E' inoltre possibile vedere e restare affascinati dalla meravigliosa immagine della dea Tanit qui cosa unica, scolpita capovolta su una colonna in pietra nella necropoli e visionabile solo con la visita guidata.
Inutile sottolineare che la visita è stata bellissima. Si svolge ovviamente tutta all'aperto, la vista è mozzafiato, si è immersi nella profumata macchia mediterranea e nonostante il caldo si gode sempre di una piacevole brezza.
Anche ai nostri cani è piaciuta molto infatti hanno partecipato con entusiasmo godendosi la passeggiata e inebriandosi probabilmente dei profumi degli antichi fasti lasciati dalle affascinanti civiltà che hanno dominato la zona, a noi preclusi. Sono stati accolti con simpatia dal personale che ha sottolineato più volte che data la natura della passeggiata in mezzo al verde erano assolutamente i benvenuti. Questa è stata una piacevolissima sopresa in quanto spesso l'ingresso dei nostri amici è inspiegabilmente vietata in luoghi all'aperto come questi. E' ovvio che l'educazione è obbligatoria, il cane andrà tenuto al guinzaglio e lontano dalle ricostruzioni delle urne del tofet per esempio per evitare spiacevoli incidenti.
Sullo sfondo è visibile il Tofet. |
![]() |
Flicka ammira la dea Tanit svisibile sulla colonna |
Anche ai nostri cani è piaciuta molto infatti hanno partecipato con entusiasmo godendosi la passeggiata e inebriandosi probabilmente dei profumi degli antichi fasti lasciati dalle affascinanti civiltà che hanno dominato la zona, a noi preclusi. Sono stati accolti con simpatia dal personale che ha sottolineato più volte che data la natura della passeggiata in mezzo al verde erano assolutamente i benvenuti. Questa è stata una piacevolissima sopresa in quanto spesso l'ingresso dei nostri amici è inspiegabilmente vietata in luoghi all'aperto come questi. E' ovvio che l'educazione è obbligatoria, il cane andrà tenuto al guinzaglio e lontano dalle ricostruzioni delle urne del tofet per esempio per evitare spiacevoli incidenti.
Il sito è ancora oggetto di studio e scavo da parte della sovraintendenza dei beni culturali e dall'università di Sassari quindi ancora in evoluzione, chissà cosa avranno scoperto la prossima volta che ci torneremo, perchè ci torneremo sicuramente.
Maggiori informazioni qui https://www.facebook.com/MuseiCarbonia/
![]() |
Attenti alla colonia felina |
![]() |
Il sito è stupendo. Vale la visita. |
Dai un'occhiata ai maschietti disponibili cliccando qui
Dai un'occhiata alle femminucce disponibili cliccando qui
Perché non pensare ad un'adozione del cuore? Clicca qui!
Chi offre uno stallo salva due vite. Leggi qui come fare
Aiuta i levrieri spagnoli anche tu, ci sono tanti modi, scoprili qui