Oggi parleremo del levriero polacco (Chart Polski) razza appartenente quindi al gruppo 10 LEVRIERI in particolare ai levrieri a pelo corto. Stando alle statistiche ENCI è un levriero abbastanza raro in Italia. Nel 2017 ci sono stati solo cinque cuccioli iscritti.
![]() |
Immagine tratta dal sito Enci |
LE ORIGINI DEL LEVRIERO POLACCO
Per quanto riguarda le sue origini l’ipotesi più accreditata è che discenda dai Levrieri asiatici (Saluki)
L'autore russo Sabaniejew sosteneva che il chart Polski fosse il risultato di un incrocio tra il Greyhound e il Borzoi, tuttavia il Borzoi stesso (levriero russo) era sconosciuto prima del regno di Ivan il Terribile nel XVI° secolo perciò questo è impossibile infatti la presenza del Chart Polski in Polonia è provata fin dal 13° secolo.
COM'E' IL CARATTERE DEL LEVRIERO POLACCO
Si tratta di un cane tendenzialmente molto sicuro di sè, talvolta abbastanza testardo, poco socievole con gli estranei, senza essere aggressivo è adatto a chi non cerca grandi dimostrazioni di affetto da parte del proprio cane. In famiglia si dimostra molto dolce e giocherellone, tollerante con i bambini.
Ha mantenuto la sua indole di cane da lavoro, in caccia si tratta di un cane molto tenace e instancabile.
ASPETTO FISICO DEL LEVRIERO POLACCO
![]() |
Levriero polacco foto tratta da Wikipedia |
Il Levriero Polacco può arrivare fino agli 80 cm di altezza al garrese. Secondo lo standard FCI l'altezza ideale dei soggetti maschi varia dai i 70 agli 80 cm, mentre per le femmine dai 68 ai 75 cm.
L’aspetto generale dei cani di questa razza assomiglia molto a quello dei Levrieri asiatici: è massiccio ma mai pesante, piuttosto solido e strutturato per essere un levriero. Il peso si aggira intorno ai 30 kg.
Il muso è lungo, con la testa larga tra le orecchie e un tartufo scuro. Le mascelle sono robuste e le orecchie molto strette piuttosto carnose, orecchie che il levriero polacco è in grado talvolta di drizzare e portare in avanti.
Gli occhi sono molto espressivi, dallo sguardo vivace e penetrante e assumono un ruolo importante nell’aspetto generale di questo cane, secondo lo standard possono essere di vari colori, a seconda della tinta del mantello, ma di solito i più apprezzati sono i più scuri. La forma degli occhi resta sempre a mandorla, di grandezza notevole. Per quanto riguarda il mantello, tutti i colori sono ammessi.
Se avete storie aneddoti o fotografie del vostro levriero polacco, non esitate a postare un commento!
FONTE:sito ENCI FCI
Nessun commento:
Posta un commento
I commenti sono moderati e verranno pubblicati al più presto.